La psicoterapia psicoanalitica è un approccio terapeutico che affonda le sue radici nella psicoanalisi freudiana, ma che si è evoluto nel tempo. Ecco una descrizione delle sue caratteristiche principali.
Obiettivi e principi:
- Esplorazione dell'inconscio:
- L'obiettivo principale è portare alla luce e comprendere i conflitti inconsci che influenzano il comportamento, le emozioni e le relazioni del paziente.
- Si ritiene che esperienze infantili, desideri repressi e dinamiche inconsce possano essere alla base di difficoltà psicologiche.
- Importanza delle relazioni:
- La relazione terapeutica è considerata un elemento centrale del processo, in quanto permette di riprodurre e analizzare i modelli relazionali del paziente.
- Il concetto di "transfert" (il paziente proietta sul terapeuta emozioni e schemi relazionali) e "controtransfert" (le reazioni emotive del terapeuta) sono fondamentali per la comprensione delle dinamiche inconsce.
- Analisi dei meccanismi di difesa:
- La terapia si concentra sull'identificazione e l'analisi dei meccanismi di difesa, ovvero i modi in cui la mente si protegge da pensieri e sentimenti dolorosi.
- Lavoro sul passato:
- Si attribuisce grande importanza all'analisi del passato del paziente, in particolare dell'infanzia, per individuare le radici dei problemi attuali.
Metodi e tecniche:
- Associazioni libere:
- Il paziente è invitato a esprimere liberamente i propri pensieri, senza censure, per far emergere materiale inconscio.
- Analisi dei sogni:
- I sogni sono considerati manifestazioni dell'inconscio e vengono analizzati per comprendere i desideri e i conflitti nascosti.
- Interpretazione:
- Il terapeuta interpreta i pensieri, i sogni e i comportamenti del paziente per aiutarlo a comprendere il significato inconscio dei suoi problemi.
Differenze con la psicoanalisi tradizionale:
- Frequenza e durata:
- La psicoterapia psicoanalitica tende ad essere meno intensiva della psicoanalisi tradizionale, con sedute meno frequenti e una durata più breve.
- Focus:
- Può essere più focalizzata su problemi specifici rispetto alla psicoanalisi, che ha un approccio più ampio.
- Flessibilità:
- La psicoterapia psicoanalitica tende ad essere più flessibile della psicoanalisi, e può adattarsi meglio alle necessità dei pazienti.
In sintesi, la psicoterapia psicoanalitica offre un'opportunità di esplorare in profondità la propria mente e di comprendere le radici dei propri problemi, al fine di raggiungere una maggiore consapevolezza e un cambiamento duraturo.
Dr. Alessandro Lizioli
Medico Psicologo clinico e psicoterapeuta Varese